
Nel mese di ottobre Casa Delbrêl ha salutato Kali e Adama, una famiglia richiedente asilo ospitata nella struttura per tre anni. Tre anni di ricostruzione del proprio presente e di un nuovo futuro, grazie alle educatrici e ai volontari che quotidianamente accompagnano gli ospiti in percorsi di autonomia, integrazione sociale e reinserimento lavorativo.
Condividiamo la testimonianza di Michele Brescianini, direttore generale di Punto Missione onlus.
Giovedì 8 ottobre e venerdì 9 ottobre a Casa Delbrêl abbiamo vissuto un momento importante, frutto di un cammino durato tre anni. In questi anni Kali ed Adama, richiedenti protezione internazionale, hanno imparato l’italiano, hanno studiato e conseguito la patente di guida ed ora svolgono un lavoro che può garantire loro una certa autonomia. Sono pronti per fare un piccolo “salto”: si trasferiranno in un appartamento a Sarezzo e, accompagnati dalle nostre preghiere e dalla nostra amicizia, inizieranno un nuovo percorso, pieni di gioia, ma anche di trepidazione.
Li abbiamo salutati con un momento di festa, ricordandoli così:
“Per noi potervi conoscere e incontrare è stata un’esperienza preziosa. La vostra cortesia, i vostri silenzi, la vostra pazienza e i vostri sorrisi saranno ancora nostri compagni di viaggio. Grazie per averci mostrato una fede salda e tenace. Vi auguriamo un futuro gioioso e una piena realizzazione della vostra famiglia”.
Kali e Adama, esprimendo la loro gratitudine, hanno continuato a ripetere con insistenza “Grazie! Grazie! Grazie!” e ci hanno lasciato nella certezza che il loro non era un addio, ma un arrivederci.
Michele Brescianini